Se la piana del Sele è famosa per i prodotti di bufala la valle del Sele, a confine con l’Irpinia sta sviluppando un’industria dei prodotti Podolici

Se la piana del Sele è famosa per i prodotti di bufala la valle del Sele, a confine con l’Irpinia sta sviluppando un’industria dei prodotti Podolici
I riccioli di Minori è una pasta attorcigliata su se stessa, detta anche “fusilli furitani” la versione più allungata. Questo piatto è esaltato dal ragù
Deve il suo nome al fantastico panorama che si può ammirare dalla collina del paese.Nel 1246 la cittadina fu rasa al suolo dalla furia di Federico II
Il paese è collocato su un rilievo dell'Appennino Lucano, al confine del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è possibile degustare tanti piatti
I cavati fritti valligiani sono un dolce molto gustoso diffuso nel Vallo di Diano, ha molti “cugini” che assumono diversi nomi nella cucina italiana
Il limoncello è un liquore dolce, conosciuto in tutto il mondo. Si ottiene dalla macerazione delle scorze di limone in alcol etilico
Cresce principalmente nei terreni incolti la pianta di Vitalba, un arbusto proveniente originariamente dalla vite alba, cioè dalla vite bianca
I Cavateddi o cavatelli è una pasta lavorata come gli gnocchi, senza patate. Il cavatello è fatto con acqua e farina una delle tradizioni più antiche
Un piatto semplice con pochi ingredienti, tipico della Lucania sono le “Patàne cunzàte” le patate condite con i peperoni "cruschi" ovvero peperoni rossi
Una ricetta appartenente alla categoria “piatti poveri” i Taddi e Fave è un piatto molto semplice da preparare, leggero e gustoso.